Sostenibilità: molto più di un semplice concetto

Negli ultimi anni, si sente quotidianamente parlare del tema della sostenibilità, in relazione all’impegno che individui e aziende dovrebbero porre ogni giorno. È evidente come al momento questo termine sia una parola molto inflazionata e abusata e per questo è opportuno chiarire quale sia la definizione e il vero concetto di sostenibilità attuale.

Qual è il vero significato di sostenibilità?

Con sostenibilità si intende vivere la quotidianità in un’ottica di attenzione, rispetto di tutto ciò che caratterizza il pianeta in modo che via un benessere generale e che vi siano delle prospettive di crescita. Per applicare questo concetto nella realtà, bisognerebbe chiedersi se effettivamente si stanno svolgendo azioni sostenibili.

Tipologie di sostenibilità

Per avere una sostenibilità a tutti gli effetti bisogna volgere lo sguardo a 360°, ad aspetti ambientali, sociali ed economici. Per questa ragione è comune parlare di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

  • Sostenibilità ambientale: indica le azioni volte alla tutela dell’ambiente, per mantenere la biodiversità ed evitare che la natura che caratterizza il pianeta si estingua per cause di forza maggiore.
  • Sostenibilità sociale: indica l’equilibrio che si deve raggiungere per soddisfare allo stesso tempo i bisogni della popolazione attuale senza che questo porti a problemi per i futuri abitanti della terra.
  • Sostenibilità economica: indica l’equilibrio che si deve creare per far sì che le risorse utilizzate non finiscano e abbiano il tempo per rigenerarsi in modo naturale.

Esempi di sviluppo sostenibile:

  • Riciclo rifiuti. Nell’ambiente vengono prodotti sia rifiuti riutilizzabili che non. L’attenzione che l’uomo deve avere è rivolta a questi ultimi, in quanto non è accettabile in questo momento storico che si contribuisca all’inquinamento ambientale rifiuti prodotti. Per questo bisogna cercare di produrre solo rifiuti riutilizzabili in altri contesti.
  • Fonti di energia rinnovabile. Vivere la quotidianità sfruttando soltanto fonti di energia rinnovabile ed evitando tutte quelle forme di energia non rinnovabili, date dai combustibili fossili che negli ultimi secoli sono stati fondamentali per garantire una forma di produzione elevata in tutto il pianeta.
  • Economia circolare. L’economia circolare è una grande opportunità per tutti, per riutilizzare dei prodotti di scarto in contesti in cui possono essere prodotti funzionali.
  • Mobilità sostenibile. Visti gli ultimi sviluppi tecnologici, è sempre più evidente come la mobilità sostenibile sia possibile, utilizzando in primis mezzi come la bicicletta o acquistando macchine elettriche, piuttosto delle più classiche e diffuse macchine a gasolio e metano.

L’impegno di PaperEco nella sostenibilità

Crediamo che si debba partire dalle piccole azioni, dall’impegno delle persone ma anche delle aziende. La sostenibilità è responsabilità di tutti gli individui, grandi o piccoli che siano. Perciò le nostre progettazioni eco nascono con l’intento di risolvere i bisogni degli individui in maniera sostenibile e differenziandosi dai concorrenti per la qualità con cui possiamo personalizzare ogni soluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *